Cultura

1 5 6 7 8 140 / 146 ARTICOLI
Quattro anni fa ci lasciava Tonino Guerra: ricordo poetico di Gianfranco Angelucci

Quattro anni fa ci lasciava Tonino Guerra: ricordo poetico di Gianfranco Angelucci

Caro Franco, oggi ricorre l'anniversario della morte di Tonino Guerra. Il giorno prima della sua scomparsa, quando gli ero accanto nella casa di Santa ...
Giussani conteso all’interno di Cl: fa discutere il dialogo “virtuale” col fondatore

Giussani conteso all’interno di Cl: fa discutere il dialogo “virtuale” col fondatore

Si possono mettere in bocca al fondatore di Comunione e Liberazione, morto nel 2005, analisi e valutazioni su fatti che riguardano il presente? E' que ...
Chicchi: “Col Pio Manzù Rimini perde una funzione globale alla quale una parte del mondo guardava”

Chicchi: “Col Pio Manzù Rimini perde una funzione globale alla quale una parte del mondo guardava”

Doverosa premessa è che potrei dire cose inesatte, questa nota infatti non ha pretese di carattere “storico”, è solo un tentativo di ricostruzione di ...
Romagnoli a rischio estinzione nel nuovo romanzo di Stefano Andrini: la presentazione a Rimini il 15 gennaio

Romagnoli a rischio estinzione nel nuovo romanzo di Stefano Andrini: la presentazione a Rimini il 15 gennaio

"Manene" (Sensoinverso edizioni) è il nuovo romanzo del giornalista e scrittore Stefano Andrini (nella foto) che si avvale di una straordinaria postf ...
Sergio Pizzolante: dalla sindrome di Montecristo alla folgorazione per Renzi (e Gnassi)

Sergio Pizzolante: dalla sindrome di Montecristo alla folgorazione per Renzi (e Gnassi)

Alla presentazione del libro di Nando Piccari è andata in scena la confessione dell'onorevole. Ovvero la sconfessione della sua esperienza politica s ...
Giuliana Guerra, fioriranno i nostri giorni all’improvviso

Giuliana Guerra, fioriranno i nostri giorni all’improvviso

Nata a Ravenna il 22 dicembre 1954, nel 1969 si trasferisce a Cesena e frequenta l'università a Bologna. Gli ultimi anni della sua esistenza li trasco ...
Un libro tonante di mons. Negri: “Si è oscurata l’identità della chiesa”

Un libro tonante di mons. Negri: “Si è oscurata l’identità della chiesa”

L'identità ecclesiale dipende sempre più dal consenso della mentalità dominante. Una crisi culturale grave, responsabile anche della subalternità soci ...
Piscia e sangue, ovvero nessuno tocchi il Festival di Santarcangelo

Piscia e sangue, ovvero nessuno tocchi il Festival di Santarcangelo

Rispetto allo scalpore, tutto sommato molto circoscritto e locale, che ha suscitato il danzatore Frank Willens col suo spruzzo di pipì (nella foto lo ...
Saluti a Francesca da Rimini e al Tempio Malatestiano

Saluti a Francesca da Rimini e al Tempio Malatestiano

Se Rimini è nota nel mondo lo si deve solo a Paolo e Francesca e al Tempio Malatestiano (già negli ultimi decenni dell'800 era nota anche per certi sp ...
L’Estate dei divertimentificatori: Tondelli, Rimini e quel 5 luglio di 30 anni fa al Grand Hotel

L’Estate dei divertimentificatori: Tondelli, Rimini e quel 5 luglio di 30 anni fa al Grand Hotel

Una stupenda fotografia della Rimini di Pier Vittorio Tondelli e dei suoi protagonisti. Nell'anno degli anniversari: 60 dalla nascita e 30 dall'uscita ...
Il Comune di Santarcangelo nega il patrocinio al film sulla strage compiuta dai partigiani

Il Comune di Santarcangelo nega il patrocinio al film sulla strage compiuta dai partigiani

"La proiezione di questo film si configura come un'iniziativa di carattere sostanzialmente privato, svincolata da qualsiasi momento di approfondimento ...
Dialoghi col massone/3: i demoni nel Tempio Malatestiano, il pregiudizio in città

Dialoghi col massone/3: i demoni nel Tempio Malatestiano, il pregiudizio in città

Perché i massoni amano tanto il Tempio Malatestiano? Lo spiega in questa intervista Moreno Neri. Che condivide e rilancia anche la proposta di Gioenzo ...
Dialoghi col massone/2: anche cattolici praticanti fra i grembiuli

Dialoghi col massone/2: anche cattolici praticanti fra i grembiuli

Dopo la conversazione con Moreno Neri su Rimini e dintorni, entriamo nel tempio. Per ottenere da lui qualche informazione in più su chi e quanti sono ...
Dialoghi col massone/1: Rimini vista dalla loggia è ferma a “Gradisca”

Dialoghi col massone/1: Rimini vista dalla loggia è ferma a “Gradisca”

Dagli anni dell'ONU (One Nation Underground) Rimini non ha inventato più nulla in termini di eventi. Notte Rosa e Molo Street Parade sono tappeti giov ...
La profezia sul pilota suicida Andreas Lubitz in un libro del riminese Alver Metalli

La profezia sul pilota suicida Andreas Lubitz in un libro del riminese Alver Metalli

Cambia solo il “bersaglio”. Il co-pilota di Germanwings ha fatto schiantare l'aereo con 149 passeggeri contro una parete rocciosa delle Alpi in Alta P ...
Paolucci: “S.Agostino è per Rimini la Basilica di S.Croce”

Paolucci: “S.Agostino è per Rimini la Basilica di S.Croce”

Lo ha detto il direttore dei Musei Vaticani intervenuto oggi pomeriggio alla presentazione del facsimile della Divina Commedia miniata (Dante Gradenig ...
Tra eroi e santi. “L’ultima marcia del tenente Péguy” del riminese Roberto Gabellini

Tra eroi e santi. “L’ultima marcia del tenente Péguy” del riminese Roberto Gabellini

di Alfiero Mariotti L’epica degli eroi canta la vittoria e contabilizza la gloria di un uomo nelle grandi imprese d’armi e d’amori, per dirla con Ario ...
Restaurata la Bolla pontificia del 1442 che istituisce la Confraternita di S. Girolamo

Restaurata la Bolla pontificia del 1442 che istituisce la Confraternita di S. Girolamo

Nell’anno 1437 veniva istituita a Rimini, presso il Convento dei Frati Gerolomini sul colle di Scolca (ora S. Fortunato), il primo nucleo di laici del ...
Rileggere Panzini per capire la guerra

Rileggere Panzini per capire la guerra

Quello che Panzini scrive a tappe, dal luglio del 1914 al maggio del 1915, e poi dal 15 al 16 e ancora nel 1918, con una ulteriore coda su Caporetto, ...
L’Arco d’Augusto di Rimini da cruna dell’ago a spartitraffico

L’Arco d’Augusto di Rimini da cruna dell’ago a spartitraffico

Quando si ha davanti il prof. Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, e lo si ascolta dipingere con l'eloquenza che gli è propria un'opera d'a ...
1 5 6 7 8 140 / 146 ARTICOLI