Cultura
Bufale felliniane? I retroscena di un “inedito”
Oggi anche Angelucci stronca l'attribuzione de L'Olimpo. Ma c'è chi lo va scrivendo da mesi che su quel testo ci sono più dubbi che certezze. Tanto da ...
C’è un anniversario da non “bucare”: nel 2020 cadono i cent’anni dalla nascita di Fellini
In Parlamento fioccano i disegni di legge per mettere le mani sui fondi pubblici per celebrare, fra 2019 e 2021, Leonardo da Vinci, Raffaello e Dante ...
Che ci fa un assessore (alle Arti) “poundiano” nel Comune che ha esiliato Ezra Pound?
Una chicca bibliografica alla fiera del libro di Milano (dal 19 aprile) riporta a galla la provinciale censura che si è abbattuta sull'autore dei Cant ...
Uno spazio nel Museo della Città per il grande fotografo riminese Marco Pesaresi
Ennesima eccellenza riminese trattata più come un peso che come un tesoro. Eppure le sue immagini sono "l’omaggio a una città, l’offerta struggente e ...
Il “Valturio” scomparso
L'incredibile storia del "De Re Militari" dato alle stampe dall'editore Guaraldi. Che è stato il vanto editoriale di Rimini. E' stato? Leggete qua. ...
Sigismondo Pandolfo Malatesta è rimasto senza finanze statali e senza braghe civiche
Milioni e milioni dallo Stato per il ventiduesimo centenario della morte di Tito Maccio Plauto (Sarsina) e per il settimo centenario della morte di Da ...
Un grande direttore per la Biblioteca Gambalunga (la più antica d’Italia)
L'ultimo fu Marcello Di Bella, che terminò nel 2009. L'istituzione merita molta più attenzione da Palazzo Garampi. Anche perché passano più persone in ...
Il Premio Riccione compie 70 anni ma nella Perla Verde pensano ad altro
Stefano Massini, uno dei più importanti drammaturghi italiani al mondo, ha appena pubblicato per Einaudi "Una quadrilogia", legato a doppio filo con R ...
L’ingrato destino di Gruau a Rimini: ancora senza risposta il giallo delle 35 opere sparite nel nulla
Rubate? Scomparse? Distrutte? Da quando è stato redatto l'elenco dei "buchi" nel patrimonio riminese di René Gruau sono passati quasi tre anni. E il 3 ...
L’Anfiteatro? Facciamone un antro per i poeti. Nel nome di Derek Walcott
Ieri è morto il titanico poeta caraibico e Nobel per la letteratura. Che nel 2003 venne a Rimini come protagonista del Festival del Mondo Antico. Più ...
Da Rimini al Sud America, i 25 anni di Raffaelli Editore
Walter Raffaelli ci spiega come è cambiato il suo mestiere dal 1992 a oggi. Una società sempre più distratta e l’immobilismo nel campo artistico. La p ...
E’ di Rimini il collezionista di Rosaspina che surclassa il British Museum
Una grande passione per le stampe del romagnolo, nato a Montescudo il 2 gennaio 1762 e morto a Bologna nel 1841, gli ha fatto mettere insieme un tesor ...
Il gruppo musicale riminese “Il Turturino” resuscita le poesie d’amore di Sigismondo Malatesta
E' una delle più originali novità del panorama culturale riminese. Gruppo vocale nato tre anni fa, dedito alla musica del Rinascimento e del Barocco, ...
Il film sulla santa di Mercatello fa il pienone a Rimini
Perché tanta gente per una pellicola così particolare? Nel pubblico cattolici che non si accontentano di dubbi e ambiguità in celluloide (modello “Sil ...

“Il La della vita”: inediti su don Giancarlo Ugolini
Raccontano di lui Ennio Grassi, Stefano Zamagni, Fabio Zavatta, Paolo Graziosi e, attraverso altrettante interviste, don Luigi Scappini e don Luigi Va ...

L’anniversario malatestiano, Fellini, il podestà della Costa e il declino culturale. Parla il prof. Paolo Fabbri
Rimini va all'indietro e non gira la testa verso il mare. L'occasione per farlo può essere il doppio anniversario che nel 2017 e 2018 coinvolge Sigism ...

Mi autorealizzo, dunque mi autorecensisco e cogito
Luciano Canfora lo ha voluto compartecipe di un grande progetto editoriale, la prima traduzione integrale della Biblioteca di Fozio. Così come il prof ...

Il viaggio a Rimini della moglie di Augusto
Viene presentato domani al Festival del Mondo antico il romanzo del giornalista riminese Paolo Biondi: Livia. Una biografia ritrovata. Che incrocia an ...

La religione dei diritti e il pensiero unico dominante pontificio. Dialogo fra mons. Negri e Marcello Pera
Ai cristiani oggi viene concesso lo spazio delle emozioni. La chiesa che nei secoli si è attivamente contrapposta alla cultura dei diritti, intesi com ...

E’ in libreria una bella “Storia della chiesa riminese”, che però scivola sugli anni postconciliari
Dalle origini ai giorni nostri. Ma gli anni più recenti risentono della difficoltà di una ricostruzione libera e completa. Il post-concilio viene anna ...