Cronache
Addio a Mario Pari, un riminese che ha volato alto
Protagonista nel turismo, a capo di Aeradria, ma prima ancora fondatore a Rimini del primo Partito Radicale di Pannunzio, che frequentava nella redazi ...
Divieti di balneazione: a sinistra e a destra fanno nera la Regione e la Riviera
Selvaggia Lucarelli su "Domani" e Alessandro Sallusti con un audio, infilzano la figuraccia megagalattica andata in scena fra Rimini e Bologna. ...
Covignano: la “tosatura” di alberi che indigna
«Quando siamo venuti a conoscenza di questo taglio generalizzato di piante, siamo rimasti basiti» dice il presidente del Wwf di Rimini Claudio Papini. ...
Via i divieti di balneazione ma sull’anomala decisione del Comune di Rimini tutto tace
«Allarme rientrato per le 21 spiagge riminesi». Gli assessori Priolo e Corsini assicurano che «il tuffo in mare è sicuro» e a proposito degli sforamen ...
La delegittimazione di Arpae sui divieti di balneazione: un affare serio
La decisione del Comune di Rimini di affidarsi ad analisi "alternative" rispetto a quelle dell'Agenzia regionale apre molti interrogativi. ...
Inquinamento, è guerra di provette fra Comune di Rimini e Arpae
Il sindaco Sadegholvaad ha mandato degli “Sherlock Holmes” privati in mare per fare le contro-analisi e parla di «misteri». Ma l’inquinamento si è ver ...

Stangata di luglio: altri 2,3 milioni di euro da pagare con le bollette dell’acqua
Il servizio idrico integrato non cessa di riservare amare sorprese ai cittadini. Intanto gli enti pubblici e i gestori hanno buon gioco ad accordarsi ...
L’anfiteatro romano aveva un sistema di smaltimento delle acque che confluivano nell’Ausa
Non solo dotato di una provvista dell'acqua nel portico esterno, ma anche di un complesso di condutture che portavano le acque piovane dai piani super ...
Don Emilio Maresi: una vita per il santuario di Montefiore, con qualche disavventura
Per quasi cinquant'anni ha custodito la casa mariana debordante di ex voto. E' morto lunedì. Se fosse stato per lui ci sarebbe rimasto per sempre acca ...

Chiosco piazza Francesca da Rimini: il Comune deve risarcire Paesani
«La condotta colposa dell'amministrazione si è dunque concretizzata nell'indizione di una procedura negoziata con una clausola “non verificata”, che h ...
Zoccarato e Giani (Lega): lungomare in ritardo e parcheggi flop
«Oggi forse l’amministrazione si rende conto dell'insostenibilità della situazione, ma le pezze purtroppo sono peggio del buco». ...
Parcheggi provvisori e Shuttle costano 1 milione 200mila euro
Con questi soldi si sarebbero potuti realizzare una cinquantina di posti auto sotto il lungomare. E si parla solo di Rimini sud, senza contare quindi ...
Nuovi parcheggi (inutilizzati): un deserto, mancano solo palme e cammelli
L'area di sosta tra via Giuliani e via Fada non sembra utilizzata e di mezzi di trasporto "elettrici" non c'è traccia. E quella dell'ex questura? ...
Un “eretico” al Meeting, finalmente
Spulciando nel programma della kermesse di fine agosto non si trovano solo i tecnocrati e i padroni del vapore, ma anche un intellettuale francese che ...
Acer proroga la scadenza del bando per la riqualificazione del patrimonio immobiliare Erp
Il promotore della proposta di finanza di progetto da oltre 50 milioni di euro, ha chiesto di spostare dall'8 luglio all'1 agosto il termine per la pr ...
Ex questura, alloggi Erp e supermercato: sui desiderata dei cittadini il Comune censura l’essenziale
Il 27 giugno l'amministrazione comunale ha diffuso «l’esito del percorso partecipativo» che riguarda l'ormai famoso programma integrato di edilizia re ...
Quanto manca alla fine del cantiere del parco del mare e alla sosta selvaggia?
Il sogno di mezza estate di poter finalmente vedere la fine dei lavori nei tratti 2 e 3 del nuovo lungomare, sfuma. Mentre l'invasione di veicoli è an ...
Via Ducale: l’inquinamento acustico è provato, ma soprattutto abbonda l’arroganza dei decisori
Dopo tanta insistenza da parte del Comitato dei residenti, l'amministrazione comunale si è decisa ad incaricare Arpae per misurare l'impatto dell'alto ...
Esercenti preoccupati: «il centro storico è ostaggio della microcriminalità»
Parla Loris Cerbara, che gestisce la Cafeteria di piazza Tre Martiri. Non se ne può più, dice in buona sostanza. Si è costretti a lavorare fra spaccat ...
Chiesa, movimenti, carismi e capi: l’attualità della lectio di Ratzinger (1990) al Meeting
Da mesi la Chiesa di Francesco ha ingaggiato una severa battaglia nei confronti delle realtà ecclesiali più vive e radicate. Lo scontro più duro avvie ...