Author: Lussi Pagammo
Nato a Rimini nel 1955, ho tentato di marinare la scuola per tutto il periodo degli studi. A volte ci sono riuscito con profitto. Mi interesso di archeologia e mi affascina ogni forma d'arte. Sono appassionato di pittura e preferisco le cose belle a quelle orrende: praticamente sono il nipote dell'indimenticato Catalano.

Sono secchi molti degli alberi che hanno “rimpiazzato” quelli abbattuti causa Psbo
Ricordate la protesta degli ambientalisti e le oltre 5mila firme raccolte per impedire il sacrificio di robuste alberature sull'altare dei lavori per ...

Quante falle nel nuovo lungomare (più bello del mondo)
A Rimini è stato realizzato un arredo urbano con tre o quattro decenni di ritardo rispetto ad altre città della costa (quello di Bellaria risale agli ...

Sulla spiaggia di Viserba c’è il residence della poesia
Lo noti, eccome se lo noti. Perché non è il solito "ricettivo" in serie che popola la prima linea. Il "Terminus" ha scelto Goethe per personalizzarsi. ...

Un sindaco di parola
Se non fosse da piangere, sarebbe tutto da ridere. ...

Clamoroso ritrovamento sotto il ponte di Tiberio
Potrebbe trattarsi del mezzo di trasporto appartenuto all'imperatore... ...

Bruno Militi e la scultura della balena di San Giuliano
Si è soliti leggere che la “Fontana della Balena” alla Barafonda sia figlia del genio artistico di Elio Morri. Una testimonianza, e una lettera, sugge ...

Pensione Parco Verde
La miglior sistemazione per una splendida svaccanza a Rimini. ...

Piazza Malatesta: se il povero pino potesse parlare…
Se il sindaco si dice attento al destino degli alberi noi lo prendiamo in parola. Ma non bastano le parole per professarsi ambientalista. Guardate il ...

“Troppi locali, la vita del Borgo San Giuliano tende a sparire”: parla Maurizio Lazzarini
«Quando sono arrivato a Rimini, mi hanno parlato del "Borgo" e dei suoi abitanti semianarchici». Così l'urbanista Giancarlo De Carlo quando venne in c ...

“Cocco bello”, tatuatori e venditori abusivi: neanche il covid li tiene lontani
C'è chi smercia il frutto esotico in contenitori di plastica per renderlo più presentabile in tempo di pandemia, l'habitué che commercia teli da mare, ...

La rivolta di via Ducale
Insorgono i residenti che non ne possono più del traffico. E se anche a palazzo Garampi consigliano di filare a destra... ...

Da due anni in piena notte suona l’allarme del Comune: residenti di via Rosaspina con le orecchie alla Dumbo
L'insopportabile squillante sirena parte quando i più riposano. O almeno vorrebbero. Nonostante le ripetute segnalazioni nulla cambia. L'ultima svegli ...

Ruderi e speranze: Rimini deve tornare a giocare nella serie A del turismo
Ha gestito una ventina di alberghi tra Rimini, Riccione, Milano Marittima, Marina Romea, Salsomaggiore Terme, dove è stato anche amministratore delega ...

La chiesa di Santa Croce torna in vita grazie agli “uniati”
Nella chiesa di via Serpieri dal 2 agosto padre Cristian celebra messa in rito bizantino e in lingua romena. Sono i cattolici orientali in comunione c ...

Invaso del ponte di Tiberio e dintorni: qualcosa galleggia, qualcuno traffica
Il contesto è troppo frequentato (spaccio a parte) per non essere adeguatamente tenuto limpido e splendente. ...

Il cortometraggio made in Rimini conquista il primo riconoscimento
Selezionato e premiato al Vip Film Festival il lavoro cinematografico di Marco Gentili, tutto girato in Romagna. La presentazione in città a fine anno ...

Robe da chiodi sul verde pubblico: cosa non combinano Anthea e Comune di Rimini
La società in house promuove il progetto Life Urbangreen fissando con lunghi chiodi delle targhette sui tronchi. L'amministrazione comunale nel realiz ...

Asoer chiede uno studio preventivo sull’impatto della centrale eolica sull’avifauna
«L'approvazione del progetto va subordinata a un monitoraggio della durata di almeno un anno che valuti quali siano le specie che passano nell'area. Q ...

I legionari della XIII Gemina sbarcano in libreria
Presentato al lapidarium del Museo il volume di Gabriele Gandolfi: "Tredicesima. Sulle orme della leggendaria legione romana". Intervista all'autore. ...

Alla festa per il “colpo d’ala” di Morciano su Pomodoro si dimenticano della Fondazione Boccioni
Domani sera il sindaco svela l'opera restaurata che il grande scultore donò alla sua città natale nel 1984. Ma Ciotti non ha pensato di dare la parola ...