Author: Lussi Pagammo
Nato a Rimini nel 1955, ho tentato di marinare la scuola per tutto il periodo degli studi. A volte ci sono riuscito con profitto. Mi interesso di archeologia e mi affascina ogni forma d'arte. Sono appassionato di pittura e preferisco le cose belle a quelle orrende: praticamente sono il nipote dell'indimenticato Catalano.
La crisi dei «cento giorni»: declino e risalita di una capitale delle vacanze spiegati dal Napoleone del turismo riminese
Guido Forcellini è stato un condottiero nel sistema turistico provinciale e regionale. Il suo è un punto di vista molto qualificato. E può permettersi ...
Piedi e zampe nei carrelli della spesa ai tempi del Covid? Anche no
Era una pratica discutibile anche prima della pandemia. Ma adesso che il virus viaggia veloce e costringe tutti a rispettare norme irrinunciabili di s ...
Un parcheggio da Guinness
Due ore, almeno, nel bel mezzo della strada. Passi che ci troviamo nel luogo che concentra diversi uffici pubblici e con una scarsa dotazione di posti ...
Radici
Quelle storiche, architettoniche, archeologiche, che solitamente si riassumono con la definizione di «beni culturali». E quelle degli apparati radical ...

Sicurezza e decoro urbano: a che punto siamo?
Aggressioni, atti vandalici, furti, degrado di alcune zone anche centrali. La situazione non migliora. Il candidato sindaco Jamil Sadegholvaad dal 201 ...
Alla faccia del risparmio energetico
Lavorano anche di notte negli uffici di via Rosaspina? E anche a Natale e S. Stefano? Domande per ora senza risposta. E non per colpa del nostro picci ...
Noiz, il birrificio riminese davvero artigianale
Indipendenza, cioè libertà nelle scelte aziendali, e processi produttivi naturali. E' il progetto spillato da Marco Brussolo e Michele Del Vecchio. Il ...
L’ingrato destino dell’ex Sferisterio
E' in corso l'intervento per la valorizzazione della facciata storica di ingresso. Ma come è stato possibile demolirlo (che valore avrebbe oggi uno sp ...
Piazzetta Teatini: la scultura “decapitata” (da circa 40 anni)
Negli anni 70 Rimini ospita la rassegna “Città Spazio Scultura” con artisti di caratura internazionale radunati da Giancarlo Valentini. Il centro stor ...
Sterminate una quarantina di robinie: ma davvero Attila non abita a Rimini?
Stavolta la colpa delle piante abbattute sarebbe stata quella delle ... radici cedevoli. "Ma sono nate e cresciute spontaneamente sulla sponda del dev ...
La sottile differenza fra «festa dell’albero» e «fare la festa» all’albero
Oggi tutti celebrano il verde in città. Perché è la Giornata nazionale (o Festa) degli alberi. Ma quotidianamente assistiamo ad interpretazioni molto ...
Cosa ci fa una stazione nella campagna di Poggio Torriana? Potere dei sogni
L'estemporanea installazione si palesa all'improvviso, come fosse un totem che emerge dal passato o un effimero ologramma evanescente. Invece è di sol ...
Il sociologo: «a colpi di lockdown e coprifuoco si creano solo soggetti fragili, la disfatta sociale ed economica»
«Va assolutamente cambiata strategia» dice Maurizio Lazzarini. Perché a causa di un problema di inadeguatezza del sistema sanitario e in particolare d ...
«Se non cambia l’offerta ricettiva non basta nemmeno il lungomare più bello del mondo»
"Il turismo internazionale ora cerca ben altro. Sempre che non sia troppo tardi... svegliamoci". Corrado Della Vista va subito al sodo. Nell'estate de ...
«Al Mèni è diventato un grande calderone»
Spostare il circo dei sapori in un centro storico attualmente poco praticabile e pieno di cantieri ha declassato l'evento a “sagra paesana” frequentat ...
Mascherine: il buon esempio
E' accaduto stamattina in centro... ...
Un’altra «sfoltita» agli alberi di piazza Malatesta
Parlando di chiome verdi ormai non è rimasto più niente, stamattina ne hanno stese altre... ...

Lettera: i pallinari fanno paura, purtroppo nessuno li affronta a dovere e loro spadroneggiano
"Nei mesi di luglio e agosto di quest'anno, tra le 21 e le 23, dalla mia attività sono partite 700 telefonate (sempre registrate) a tutte le forze del ...

“Cosa aspettiamo a puntare sulla Sangiovese Valley?”: Monterumisi e l’Ulisse Fest
Il 70% del turismo di tutto il mondo è attratto dall'enogastronomia e dalla voglia di scoprire gli usi e i costumi dei popoli. C'è chi l'ha capito. E ...

Anthea non ha colpe sugli alberi secchi, che però non si sono «piantumati» da soli
«I cantieri menzionati nell’articolo non hanno visto alcun intervento da parte dell’Azienda». A questo punto sarà Hera a dare giustificazioni? ...