Author: Lussi Pagammo
Nato a Rimini nel 1955, ho tentato di marinare la scuola per tutto il periodo degli studi. A volte ci sono riuscito con profitto. Mi interesso di archeologia e mi affascina ogni forma d'arte. Sono appassionato di pittura e preferisco le cose belle a quelle orrende: praticamente sono il nipote dell'indimenticato Catalano.
Via Labriola: due piani di grigiore
Un'altra "cartolina" che parla di un patrimonio edilizio molto datato. ...
Là dove c’era il Piccadilly ora c’è un’incompiuta
Via Parisano, una palazzina residenziale ferma con le quattro frecce. ...
La duna arriva tardi: cabine allagate, il mare lambisce il cantiere di piazzale Kennedy
Martedì 5 dicembre sono spuntate con molto ritardo le provvidenziali gobbe di sabbia all'altezza del Nettuno. Peccato che la mareggiata del 20 novembr ...
Hotel Delle Nazioni: San Giuliano non ringrazia
E' il bubbone di un'area ormai ampiamente riqualificata: Darsena, Lido San Giuliano e Parco Briolini. ...
Via XXIII Settembre 1845: il brutto in serie
Il fiume Marecchia li divide, la sgradevolezza li unisce. Una casa mezzo diroccata e la vecchia stazione di servizio. ...
Gli scheletri di via Rossa
L'edera tenta pietosamente di ricoprire le spoglie dei due palazzi. ...
All’asta la casa del cardinale Gozio de’ Battagli in via Garibaldi
L'immobile con le insegne araldiche del prelato nato a Rimini nella contrada di S. Agnese, da tempo è ridotto maluccio e abitato dai piccioni. Anche s ...
Un po’ di rispetto per l’ex Supercinema
Fare dell'androne un deposito di rifiuti è troppo. ...
Hotel Amsterdam, dalle stelle alle stalle
Lo spettro di un albergo a tre piani in viale Regina Elena. Aperto tutto l'anno, forse troppo. ...
Via Castelfidardo: ma si può permettere uno “spettacolo” del genere?
Muri da periferie metropolitane, porte e balconi a pezzi: un degrado inaccettabile per il centro storico della città. ...
Via San Gaudenzo, spalleggiarsi a vicenda
Ancora nelle Vie delle Regioni, ancora una piccola casa accoccolata ad una certamente solidale alla minuscola struttura che denuncia tutta la stanchez ...
Sul ponte di Mordor spunta il primo lucchetto dell’amore: che fare?
Anche a ponte Milvio tutto cominciò con un lucchetto. Sul sovrappasso di via Roma inizia il remake dello stesso film? ...
La casetta “coloniale”
Al civico 1 di viale Zanzur, meno di cento metri a mare della ferrovia, si fa un tuffo nel passato di oltre un secolo. ...
Il pino mendicante (suo malgrado)
L'estroso (suo malgrado) pino è stato immortalato in un piccolo parco tra via Pomposa e via Circonvallazione Nuova. ...
Zona stazione: il degrado non è mai Terminator
Quattro passi alla luce del sole in piazzale Cesare Battisti e dintorni lasciano allibiti. Di sera, invece, meglio evitare. Fotogrammi impietosi di un ...
Una topaia a due stelle
Lascia il segno su via Bengasi e su viale Medaglie d'oro. Marina Centro non ringrazia. ...
Il casolare dei ratti
A farne le spese sono i vicini che confinano col rottame di casa. ...
L’asfissiante abbraccio del rampicante
Stringe d'assedio i muri ed è pronto a conquistare il tetto. Siamo in via Adolfo de Carolis in angolo con via Praga. ...
L’attempata casina
Pare una minuta, vecchia signora che si appoggia fiduciosa alla spalla del giovane e forte nipote. ...
Se il cattivo esempio viene dall’alto: l’antica edicola di via Dario Campana
Al centro della rotonda intitolata a Marianna Mozzoni si trova un insolito manufatto di mattoni costruito nel 1870 per proteggere l'antica fonte roman ...