Author: Lussi Pagammo
Nato a Rimini nel 1955, ho tentato di marinare la scuola per tutto il periodo degli studi. A volte ci sono riuscito con profitto. Mi interesso di archeologia e mi affascina ogni forma d'arte. Sono appassionato di pittura e preferisco le cose belle a quelle orrende: praticamente sono il nipote dell'indimenticato Catalano.
L’unica, vera passerella di Rimini, è piena di buche, dissesti e rattoppi
Corso d'Augusto dovrebbe essere il "tappeto rosso" della città, la passerella nel cuore della Rimini romana. Invece è stata creata una passerella post ...
Mare “dog friendly”: più facile annunciarlo che attrezzarlo
Le procedure da adottare per permettere la balneazione canina appaiono un tantino disagevoli e in parte onerose (boe per delimitare l'area di mare con ...
Il fenomeno delle “scarpe volanti” è arrivato a Rimini
Il lancio di scarpe annodate tra loro su fili elettrici piuttosto che su cavi telefonici, pali della luce, rami di alberi, nasce in America. Chi senti ...
Ci vuole tanto a ripulire l’antica edicola di via Dario Campana?
Gli alberelli continuano a crescere sulla cuspide dell'edicola disegnata dall'ingegner Urbani, aghi di pini ed erbacce ricoprono tutto. Ne abbiamo par ...
Torna la gara d’altura in Drifting al Club Nautico Rimini
Nata tra Rimini e Pesaro nei primi anni '80 grazie ad Armando Marzi, il primo a pescare il tonno gigante, questa gara era sparita dai radar. Motivo? P ...
Cinema Astoria, solo posti in piccionaia
L'ex cinema di via Euterpe (in attesa di trasformarsi in contenitore a disposizione di chi ha talento) è diventato l'alloggio in cui nidificano e prol ...
Il faro di Rimini e il suo “guardiano”
E' uno dei fari più antichi d'Italia, da 254 anni illumina la rotta verso un porto sicuro. Grazie alla Marina militare siamo entrati all'interno e ve ...
I pini liberati
Uno è quello di via Marecchiese, con lo specchio a parabola che dal tronco è stato fissato ad un palo di ferro. L'altro è il "pino mendicante". ...
La “Giulio Cesare” ripulita dagli orti che la circondavano
La caserma ha suonato la carica e messo in “congedo assoluto” pomodori, zucchine e melanzane. Riappropriandosi della sobria immagine che compete a un ...
Ecco il “purosangue” all’origine della Fontana dei Quattro Cavalli
Nel 1928 Filogenio Fabbri realizza la testa del cavallo che servirà come "prova" per poi costruire l'intera Fontana dei Quattro Cavalli. Quel lavoro è ...
Senzatetto e ubriachi assediano il Mercato Coperto e le vie limitrofe
Il Consorzio Operatori Mercato Centrale Coperto lancia un grido d'allarme rispetto ad una situazione che si è fatta intollerabile e che i riminesi sop ...
Ecco il suono ammaliante del nautofono di Rimini: in anteprima, in attesa che torni presto al suo posto
Dopo la notizia che la Consulta del porto ha deliberato di acquistare il nautofono e donarlo alla città, il desiderio di poterlo riascoltare quanto pr ...
Malcostume… senza sosta
Si parcheggia allegramente sulle piste ciclabili e le biciclette devono occupare la corsia riservata alle auto. ...
Giornate FAI: Viserba regina del liberty
Oggi e domani il Fondo Ambiente Italiano invita a visitare il patrimonio architettonico, artistico e naturale delle nostre città. Luoghi splendidi da ...
Ora si è capito perché si chiama “piazza sull’acqua”
La sistemazione dell'invaso del ponte di Tiberio mostra già i suoi problemi. Con la pioggia caduta si sono formati ampi allagamenti. Il Comune spiega ...
Calcinaccing, altro che Rimining
Via Garibaldi è la strada più commerciale di Rimini e sta diventando un percorso a ostacoli. ...
Albero da basket, modello stendino o da illuminazione? Le piante costrette a funzioni anomale
Tronchi perforati per reggere canestri, fari e altro. In barba al regolamento comunale sul verde che considera tutto ciò danneggiamenti. Alcuni casi p ...
Villa Haydée “okkupata” dai piccioni
Una residenza storica con particolari terrazze, che nelle lontane estati di Rimini avranno fatto invidia a molti, ma ora è così che appare. ...
Federico Fellini vive alla Barafonda
A una precisa ora del giorno, ma adesso lo si vede anche di notte, il Maestro riappare in uno dei luoghi più felliniani di Rimini. Fra le brezze salat ...
Due sottopassi nuovi e già dimenticati
Sono quelli di via Manzoni/Poerio e di viale Pascoli. Abbondanti infiltrazioni d'acqua, plafoniere rotte, illuminazione scarsa, ascensore "ko" e tanto ...