Author: Giovanni Rimondini
Giovanni Rimondini, Gianni per gli amici, da 50 anni circa a Rimini, si occupa di archeologia, storia, storia dell'architettura, storia dell'arte, storia della sessualità. Culturalmente tradizionalista, cerca di pulire la tradizione dai numerosi falsi. Con Attilio Giovagnoli, Roberto Mancini e altri amici, la più parte defunti, è responsabile della ricostruzione filologica del teatro. Un ultimo obbiettivo: la valorizzazione di Castel Sismondo come capolavoro del più grande architetto di tutti i tempi, Filippo Brunelleschi, e non come 'contenitore' di ciaffi felliniani.
Ma Fellini sarebbe seccato dall’uso propagandistico e rozzo delle sue opere
«L'interpretazione della Rimini felliniana di Nadia Urbinati è magistrale e certamente può essere una chiave del conflitto culturale politico che ci t ...
«Sgomento e anche astio per quel che ha combinato il mio ex studente Andrea Gnassi»
Replica di Rimondini a Nando Fabbri. Che fra l'altro dice: il progetto "modernista" di ricostruzione del teatro Galli venne bloccato dalla Soprintende ...
La notizia non è che a Sgarbi piace il museo Fellini ma che ha «altri progetti da realizzare» con Gnassi
Dopo parecchie bordate piovute dagli intellettuali sulla devastazione di piazza Malatesta e sulla occupazione Kitsch di Castel Sismondo, ad appuntare ...
«J’accuse il sindaco che ha voluto imporci il suo paese dei balocchi»
«Al Ceis evidentemente non ti avevano fatto leggere Pinocchio e riflettere sui pericoli mortali del Paese dei Balocchi, soprattutto per i giovani». Gi ...
Davanti al castello hanno fatto la fabbrica della nebbia, ma chi ha visto l’interno non è rimasto meno allibito
Visita della commissione cultura e delle associazioni culturali ieri mattina a Castel Sismondo occupato dal Fellini Museum. Il prof. Rimondini c'era e ...
Guardate cosa c’è sotto la cementata di piazza Malatesta
«Fa sgomento pensare che un sindaco abbia tanto potere sui nostri Beni Culturali, con l'aiuto di un ministro che gli ha dato i milioni per questo disa ...
Colata di cemento sul fossato di Brunelleschi: «sgomento e indignazione»
Fanno il giro dell'Italia e dell'Europa le immagini di piazza Malatesta ricoperta da un pesante strato di cemento. Lì sotto ci sono 15 metri di piani ...
La “coppia d’Arimino” fra vita poetica e storia
Sulla veridicità storica dell'episodio di Paolo e Francesca. E sul perché sia meglio sospendere il giudizio. Due novità sulla morte dei cognati innamo ...
Dal Kursaal all’accanimento sul Castello: la «rozzezza culturale e democratica» al potere
La storia si ripete ... la prima volta come tragedia, la seconda come farsa. La rocca malatestiana derubricata a "contenitore", poi il vascone in ceme ...
Che grande tristezza piazza Malatesta calva e cementata
Privata di alberi centenari ancora vivi una primavera fa. Senza un segno della sua profondità archeologica, e pesantemente pavimentata con una roccia ...
Il monumento alla Resistenza di Elio Morri
C'è molto da sapere per poter familiarizzare con i tre bronzi che si trovano nel parco Cervi. Con la guida del prof. Rimondini e con il consueto forma ...
I due muri medievali che dividevano in due il fossato della Rocca
In un'opera di Filippo Brunelleschi ogni dettaglio è interessante. Precisazioni a seguito del commento pubblicato da un lettore al precedente articolo ...
L’ultima novità di Castel Sismondo
Dai continui approfondimenti che il prof. Rimondini sta conducendo sulla Rocca, work in progress come li definisce lui, puntiamo l'attenzione su quant ...
Castel Sismondo: phenestrae, simboli e tre domande ai candidati sindaci
Scoperti i resti superstiti del coronamento delle seconde mura di Castel Sismondo. Una nuova interpretazione del termine “phenestrae” di Roberto Valtu ...
Un grande europeo a Rimini: Francesco Algarotti e Castel Sismondo
Fu il primo a notare l'attribuzione del castello fatta dal Valturio ad uno straordinario innominato, “una grande mente ed eccellentissimo ingegno”, di ...
Le quattro torri di Castel Sismondo
Molte piante e illustrazioni della rocca malatestiana mostrano le quattro torri, o piccoli bastioni, che sporgono dalla falsabraga. Mai nominati da Ro ...
Il Castello sepolto, la bellezza «mai vista da alcun riminese vivente»
“Una riapertura del fossato consentirà di riqualificare in maniera forte tutto un quartiere di Rimini e ridisegnare la mappa cittadina. Le principali ...
Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti a Rimini
«Studiando e riflettendo su questa grande stagione culturale che ha illuminato la nostra città nel Rinascimento, rileggendo i libri dell'Alberti e di ...

Ecco perché il fossato non è un contorno (sacrificabile) di Castel Sismondo
«Il fossato è la parte più interessante e nuova dell'edificio brunelleschiano, che accendeva l'interesse di Roberto Valturio e di altri umanisti. Riap ...
Adottiamo Castel Sismondo
Giovanni Rimondini ripercorre le vicende che hanno interessato la Rocca malatestiana, comprese le sistematiche distruzioni di cui è stato oggetto, e a ...