Author: Giovanni Rimondini

Giovanni RimondiniGiovanni Rimondini, Gianni per gli amici, da 50 anni circa a Rimini, si occupa di archeologia, storia, storia dell'architettura, storia dell'arte, storia della sessualità. Culturalmente tradizionalista, cerca di pulire la tradizione dai numerosi falsi. Con Attilio Giovagnoli, Roberto Mancini e altri amici, la più parte defunti, è responsabile della ricostruzione filologica del teatro. Un ultimo obbiettivo: la valorizzazione di Castel Sismondo come capolavoro del più grande architetto di tutti i tempi, Filippo Brunelleschi, e non come 'contenitore' di ciaffi felliniani.

1 2 3 4 6 40 / 102 ARTICOLI
L’anfiteatro che Rimini ha buttato via

L’anfiteatro che Rimini ha buttato via

Nuove fotografie per ritornare sulla stessa triste storia. Il grande monumento sepolto e bistrattato. ...
Come si può dare il premio “l’arte che salva l’umanità” a chi ha cementato il fossato del Castello e piazza Malatesta?

Come si può dare il premio “l’arte che salva l’umanità” a chi ha cementato il fossato del Castello e piazza Malatesta?

Nella motivazione del riconoscimento di Sassocorvaro troviamo che Gnassi è stato premiato per “operazioni luminose di recupero di gioielli culturali e ...
Una città e un territorio con ventitré secoli di storia

Una città e un territorio con ventitré secoli di storia

Rimini è il punto di confluenza di tre vie consolari conosciute: la Flaminia del 220 a.C., l'Emilia del 187 a.C., la Popilia del 172 a.C.. La quarta v ...
Lucchetti d’amore: l’arcaico che abita la società giovanile

Lucchetti d’amore: l’arcaico che abita la società giovanile

Rappresentano insieme il momento dell'unione spirituale e carnale che elimina la differenza individuale tra i due amanti, e il momento dell'odio insop ...
Sul restauro di Porta Galliana (e l’immancabile laghetto incorporato)

Sul restauro di Porta Galliana (e l’immancabile laghetto incorporato)

La troviamo nel bassorilievo del Cancro nel Tempio Malatestiano, opera di Agostino di Duccio. E' stata ricostruita da Sigismondo Pandolfo Malatesta. L ...
Il nostro caffè letterario: un’aroma di classe nella storia di Rimini

Il nostro caffè letterario: un’aroma di classe nella storia di Rimini

Si completa l'affresco che ha al suo centro la famiglia di “caffettieri” Vecchi, che gestirà per quattro generazioni fino al secondo dopoguerra il Caf ...
Il Caffè del Commercio e la pasticceria Vecchi: dal 700 alle novità dei giorni nostri

Il Caffè del Commercio e la pasticceria Vecchi: dal 700 alle novità dei giorni nostri

Il primo ha chiuso i battenti. Il secondo passa di mano. E' una storia che inizia nel '700 e che attraversa quella della città, addirittura della poli ...
Avviso ai “riminizzatori”: il ponte di Augusto e Tiberio è un gioiello culturale di Rimini e del mondo

Avviso ai “riminizzatori”: il ponte di Augusto e Tiberio è un gioiello culturale di Rimini e del mondo

«Il nostro Ponte bimillenario ha un'incidenza nella cultura storica e artistica nazionale e internazionale rintracciabile fin dall'epoca umanistica». ...
E arriva ancora il cemento: sui lavori che interessano la rampa del ponte di Tiberio

E arriva ancora il cemento: sui lavori che interessano la rampa del ponte di Tiberio

«Certamente il meglio sarebbe bloccare i lavori ma, alla disperata, piuttosto che distruggerli o cementarli i grossi massi in opera di pietra d'Istria ...
Svarioni da matita rossa sui totem informativi di Rimini città d’arte

Svarioni da matita rossa sui totem informativi di Rimini città d’arte

Il Canevone dei veneziani? III secolo. La chiesa di San Nicolò? XII secolo. Ma quando mai! Per non parlare della Rimini Romana veicolata sui cubi. E d ...
Il Palazzo dei Baldini (già Garampi) di Rimini

Il Palazzo dei Baldini (già Garampi) di Rimini

Un approfondimento particolarmente interessante e che regala anche qualche novità importante, dedicato al palazzo della famiglia Garampi in piazza Gra ...
Quanti alberi verranno abbattuti col Metromare dalla stazione alla Fiera?

Quanti alberi verranno abbattuti col Metromare dalla stazione alla Fiera?

Pietro Porcinai. Suo il progetto "verde" di ampliamento del parco di Marina centro. Così come nel grande parco delle golene del fiume Marecchia. Sempr ...
Ci risiamo: un’altra area archeologica sacrificata alla città dei balocchi

Ci risiamo: un’altra area archeologica sacrificata alla città dei balocchi

Fa discutere il Birrodromo. Il prof. Rimondini lo chiama, per rimanere in tema, Cervesarium. Ma la sostanza è questa: si continua a 'riminizzare' freg ...
La cronaca reclama il primo sindaco multinazionale di Rimini

La cronaca reclama il primo sindaco multinazionale di Rimini

«Jamil, pensa a che compito enorme sei chiamato, a come organizzerai il futuro pacifico della nuova Rimini, quanto lontana dal paesello stercorario e ...
Lectio per il sindaco con delega alla cultura: eccellenze e problemi del patrimonio culturale di Rimini

Lectio per il sindaco con delega alla cultura: eccellenze e problemi del patrimonio culturale di Rimini

Cinque testimonianze dell'epoca romana, la signoria dei Malatesta, la scuola di pittura riminese del Trecento, il castello di Brunelleschi e il Tempio ...
Al patrimonio culturale di Rimini hanno fatto più danni i sindaci delle bombe

Al patrimonio culturale di Rimini hanno fatto più danni i sindaci delle bombe

Seconda lettera di Giovanni Rimondini al sindaco Jamil. Per ripercorrere un po' di storia della città, dei suoi "despoti" comunali e diocesani. E per ...
Jamil, non aprire quel cassetto

Jamil, non aprire quel cassetto

«Si dice che il cessato sindaco ti abbia lasciato dei progetti guida, i tuoi compiti a casa da realizzare al suo posto. Io non credo che tu sia questo ...
L’oro di Giovanni: una mostra  piccola, grandiosa, riminese ed europea

L’oro di Giovanni: una mostra piccola, grandiosa, riminese ed europea

Giovanni da Rimini è uno dei protagonisti della grande arte europea “orientale” della fine del Duecento, che si apre nei primi decenni del Trecento al ...
Le impronte indelebili di Brunelleschi nella “nobile rocca”: facciata e fossato di Castel Sismondo

Le impronte indelebili di Brunelleschi nella “nobile rocca”: facciata e fossato di Castel Sismondo

Attraverso una descrizione stilistica approfondita, Giovanni Rimondini riporta in vita le tracce della "grande mente" e del "famosissimo ingegno" che ...
«Liberare il fossato di Castel Sismondo»: ecco il piano per cancellare l’ultima “riminizzazione”

«Liberare il fossato di Castel Sismondo»: ecco il piano per cancellare l’ultima “riminizzazione”

«Uno studio specialistico e collettivo graduale per l'eliminazione delle brutalità della cessata amministrazione. Cominciando a scavare nell'area del ...
1 2 3 4 6 40 / 102 ARTICOLI