Author: Salvatore De Vita
Classe 1954, di formazione tecnica, crede solo a ciò che vede, praticamente un seguace del San Tommaso della prima ora. Ama la musica (quella vera), l’arte, la storia, in particolare quella della sua città. Gattofilo di fede, ritiene che vi sia molto da imparare da quei nobili animali quanto a stile di vita. Crede inoltre che per affrontare meglio la vita, occorre conservare una piccola parte di fanciullezza, ma non si tratta della sindrome di Peter Pan, anche perché non sa volare.
San Giuliano: il borgo molto fortunato, ma non per tutti
Fra i quattro borghi della città è quello che ha beneficiato delle maggiori attenzioni da parte dell'amministrazione comunale. Bello e vitale, ma per ...
Borgo Sant’Andrea: tante potenzialità non valorizzate
Una bella zona, molto ambita anche dal punto di vista residenziale, proprio per i servizi che offre ma anche per l’immediata vicinanza al Centro della ...
Borgo San Giovanni: l’equilibrio che fa la differenza
Ha mantenuto le sue caratteristiche sociali e commerciali (con diversi negozi di prossimità), ben amalgamate con il residenziale e senza che i locali ...
Viaggio nei quartieri di Rimini: partiamo da Borgo Marina
Ha subìto uno stravolgimento radicale e da anni mostra tutti i problemi denunciati più volte dai residenti senza che nulla si muova. Accanto a qualche ...
Nel centro storico 700 tavoli “in deroga” alla occupazione di suolo pubblico
Nell'approssimarsi della scadenza (31 dicembre) delle agevolazioni che in tempi di pandemia hanno dato la possibilità a bar e ristoranti di apparecchi ...
Pedane e tavolini sulla pubblica via: fino a quando?
Mentre in altre città si discute, e si decide anche di interrompere l'occupazione degli spazi esterni ai locali con sedie e tavoli che debordano su st ...
In attesa che la Soprintendenza si esprima sul monumento dello spritz
Da una parte c'è il Codice dei beni culturali e del paesaggio, che parla chiaro. Dall'altra c'è la volontà del Comune di "tutelare" i locali della zon ...
Lettera aperta all’assessore Magrini sul destino dell’antica pescheria
«Il monumento non è ad uso esclusivo di una sola categoria ma di tutta la collettività. Ed è per questo che, vista l’importanza del tema, sarebbe oppo ...
Vergogna: nell’antica pescheria continua il solito andazzo
Non è bastato il danno. C'è anche la beffa. Tutto come prima: sui cartelli che vietano l'ovvio si siedono e banchettano in tanti anche dopo il recente ...
Vecchia pescheria vandalizzata: tanto tuonò che piovve
I banchi in pietra d'Istria mostravano già diversi segni di degrado. Perché il monumento è da lungo tempo soggetto ad essere utilizzato impropriamente ...
Non è un po’ presto per veder cedere i nuovissimi arredi felliniani?
Appena inaugurati e mostrano già vistose crepe e sbrecciature. Tanto che si è reso necessario correre frettolosamente ai ripari. Ecco cosa sta succede ...
Ma i riminesi sono consapevoli di possedere una piccola Stonehenge?
Per il momento non è ancora patrimonio mondiale dell'umanità, ma solo dell'Ina Casa. Però... ...
La soluzione alla pedonalizzazione del ponte di Tiberio giace da dieci anni nei cassetti del Comune
La giunta Ravaioli lasciò in eredità a Gnassi un progetto già adottato, che affrontava in maniera più ampia il tema della viabilità principale che ruo ...
Qualcosa da nascondere sui reperti archeologici di via Cavalieri?
La Soprintendenza non risponde nemmeno al nuovo sollecito del Difensore civico regionale. Aumenta la curiosità: perché questo silenzio su una semplice ...
La verità (archeologica) nascosta sotto l’isola ecologica
Il Difensore civico regionale chiede alla Soprintendenza di rispondere sul ritrovamento dei reperti archeologici all’incrocio tra le vie Bastioni Sett ...
Verso la fine lavori per lo scavo archeologico di via Melozzo
Verrà protetto in attesa delle decisioni che saranno prese circa il suo futuro destino. ...
La piccola Pompei di via Melozzo a Rimini
Una vasca termale, bellissimi mosaici, lussuosi marmi policromi, un pavimento riscaldato. In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia è stato ...
Oscurata l’area archeologica di via Melozzo da Forlì
Negli ultimi tempi a Rimini anziché diffondere le notizie su quanto sta emergendo nei diversi scavi ultimati o in corso di realizzazione, si cerca di ...
La Rimini antica restituisce un bellissimo pavimento a mosaico
In via Melozzo da Forlì con uno scavo stratigrafico gli archeologi stanno mano a mano scoprendo qualcosa di importante: tracce di una strada, un pavi ...
Nuovi ritrovamenti archeologici in via Melozzo da Forlì
Lo scavo è stato ampliato e stanno emergendo anche frammenti in terracotta di oggetti d'uso quotidiano. ...