Author: Salvatore De Vita
Classe 1954, di formazione tecnica, crede solo a ciò che vede, praticamente un seguace del San Tommaso della prima ora. Ama la musica (quella vera), l’arte, la storia, in particolare quella della sua città. Gattofilo di fede, ritiene che vi sia molto da imparare da quei nobili animali quanto a stile di vita. Crede inoltre che per affrontare meglio la vita, occorre conservare una piccola parte di fanciullezza, ma non si tratta della sindrome di Peter Pan, anche perché non sa volare.
Un po’ di chiarezza sui ritardi nei lavori del parco del mare
Come può un'amministrazione comunale avviare dei cantieri sul lungomare, che inevitabilmente si ripercuotono su tutte le attività turistiche, e non ri ...
Cosa prevedono gli strumenti urbanistici su anfiteatro romano e trasferimento del Ceis
Che ne è stato della promessa fatta nel 1991 dal Comune di Rimini alla Soprintendenza e al ministero di inserire nel piano regolatore l'area sulla qua ...
L’Ancora, l’antica osteria che ci ricorda la storia della riva sinistra del porto
Questa zona di Rimini si è fortemente trasformata rispetto al passato. Non è più popolata dalle casette dei marinai, ma sopravvive un luogo che racco ...
La chiusura del ponte di Tiberio agli automobilisti costa una fortuna
Quasi nessuno è abituato a quantificare quale sia l'impatto sul portafoglio nel percorrere un chilometro in più o in meno in città districandosi nell' ...
Ponte di Tiberio: i Romani l’hanno costruito in 7 anni, da 14 in Comune sono incartati sulle alternative
Questa è probabilmente la prima organica trattazione del problema che attraversa tre giunte (Ravaioli, Gnassi, Sadegholvaad) e che sembra ancora molto ...
Niente da fare, sepolte anche le scoperte archeologiche all’ingresso del ponte di Tiberio
Mentre sono iniziate le indagini nella parte lato mare, la rampa in pietra d'Istria è già tornata sottoterra. Un destino purtroppo comune ad altri ben ...
Domande senza risposta su antica pescheria e viabilità alternativa al ponte di Tiberio
Due questioni semplici semplici poste all'attenzione dell'assessore Magrini. Una delle quali anche alla Soprintendenza, ma ugualmente inevasa. Ci piac ...
Qualcuno fermi le mani che imbrattano il centro storico
Nel vicolo San Bernardino non c'è più un muro pulito. Scritte e disegni ovunque. Anche via Bertola è stata presa di mira. Alcune telecamere sono state ...
Rimosso il totem sulla città d’arte pieno di errori
Era rimasto anche troppo a lungo al suo posto, dopo che un mese fa avevamo evidenziato gli svarioni nella datazione del Canevone dei veneziani e della ...
Parcheggi: sono queste le soluzioni?
Il parco del mare cancella centinaia di posti auto. Per far fronte alla carenza l'amministrazione comunale prima con l'assessore Morolli ci aveva fatt ...
Con i totem informativi non ne va dritta una
Nel 2015 sono stati collocati quattro totem multimediali nelle piazze Cavour, Tre Martiri, Ferrari e in via Castelfidardo vicino al mercato coperto. « ...
Manovre intorno all’antica pescheria
E' in gestazione un "patto" fra amministrazione comunale e locali per la migliore “coabitazione tra valorizzazione degli spazi storici e promozione de ...
Prove di «Rimini città d’arte»
Tra le vie Garibaldi e Bertola è spuntato il "totemino" che pubblicizza i percorsi artistici. "Collegati per vederli", si legge. Ma per ora c'è solo u ...

Ma davvero il turismo massacrato dalla pandemia può ripartire dalla Notte rosa?
Il tempo si è fermato? Ci stiamo accontentando di una spolverata alla solita offerta di eventi per "riaprire" la stagione dopo il periodo più difficil ...
Le nuove piazzette del centro storico in mano ai graffitari
Quattro passi in quello che è stato chiamato "l'anello delle nuove piazze": Zavagli, Ducale, San Bernardino, Agabiti e dintorni. Scoprendo ciò che sar ...
Si continuano a chiudere gli occhi sui problemi del centro storico
Venditori abusivi , persone che bivaccano quotidianamente nell’area del Mercato Coperto, il "conflitto" fra commercianti stanziali e ambulanti. Anche ...
Quando le lanterne andavano a olio
Si chiamavano «accenditori» e toccava a loro illuminare la città. Un mestiere un po' ingrato. Ma quando chiesero un riconoscimento economico aggiuntiv ...
Picconate da commedia
Jamil col casco in testa e quell'arnese in mano che gli è poco familiare, rischia il ridicolo. Per completare la scenetta sarebbero stati necessari gl ...
Una buona parola al sindaco per assumere i cantonieri
«Prega la S.V. Ill.ma a volerlo tenere in considerazione quando questa Ill.ma Giunta Municipale verrà nella determinazione di nominare i cantonieri... ...
I miliari che raccontano i legami fra Rimini e San Marino
Seguire le tracce di pietra per risalire ad una parte della antica strada per San Marino che interessava il nostro centro urbano. Meriterebbero un res ...