I posti del teatro polettiano sono 832. Ma per il rinnovo degli abbonamenti (che hanno la prelazione) per la Sagra Musicale e la Stagione di Prosa, ne vengono considerati 504. Causa "visibilità limitata" dalle colonne o lontananza.
A coloro che si presentano in questi giorni al “botteghino” per rinnovare gli abbonamenti per la Sagra Musicale Malatestiana e la stagione di prosa (che vantano un diritto di prelazione) al Galli, viene mostrata una immagine che parla chiaro (foto qui sotto).
Evidenzia tutti i posti disponibili nel teatro che verrà inaugurato il prossimo ottobre con la Cenerentola (mezzosoprano Cecilia Bartoli) e, a seguire, da tre eventi in calendario nella Sagra: il 21 e 25 novembre l’orchestra e il coro del Teatro Comunale di Bologna, il 30 novembre e 1° dicembre l’orchestra e coro del Teatro Regio di Torino, il 5 e 6 dicembre l’orchestra giovanile Luigi Cherubini. E per la prima volta l’amministrazione comunale mette nero su bianco la dicitura “visibilità limitata” (nell’angolo sinistro della foto qui sotto). Suddivide i posti in base ai colori e al prezzo: giallo (1 prezzo), azzurro (2 prezzo), rosa (terzo prezzo “visibilità limitata”) e verde (4 prezzo). Ecco l’elenco completo dei posti:
A) posti sul golfo mistico (buca d’orchestra): 66
B) platea / prezzo 1: 280 posti
C) 1°- 2°- 3° ordine palchi centrali / 1° fila (prezzo 1): 61 posti
D) 1°- 2°- 3° ordine palchi laterali / 1° fila (prezzo 2): 72 posti
E) 1°- 2°- 3° ordine barcacce / 1° fila (prezzo 2): 18 posti
F) 1°- 2°- 3° ordine palchi centrali / 2° fila su sgabello (prezzo 2): 59 posti
G) 1°- 2° ordine palchi centrali / 3° fila su sgabello (prezzo 2): 32 posti
H) 1°- 2°- 3° ordine palchi laterali / 2° – 3° fila visibilità limitata (prezzo 3): 74 posti
I) 1°- 2°- 3° ordine palchi / 2° – 3° fila barcacce visibilità limitata (prezzo 3): 24 posti
J) Loggione 1° fila (prezzo 4): 76 posti
K) Loggione 2° fila (prezzo 4): 70 posti
Il totale dei posti come da pianta è di 832. Ma quanti sono quelli “bene” vedenti?
Per i rinnovi degli abbonamenti non vengono considerati, per “visibilità limitata” o lontananza, i posti che insistono sul golfo mistico – buca d’orchestra (A: 66), i posti barcacce (E + I: 18 + 24 uguale 42), i posti dichiarati a “visibilità limitata” (H: 74), i posti lontani del loggione (J + K: 76 + 70 uguale 146). In totale i posti esclusi dagli abbonamenti per visibilità limitata o lontananza sono 328.
Quindi 832 posti totali meno 328 uguale 504. Fermiamoci a questi, anche se potrebbero esserci dei dubbi sulla visibilità di ulteriori 32 posti rappresentati dalla terza fila di sgabelli dei palchi centrali (G). In questo caso si scenderebbe a 472, di cui: su sgabelli frontali 59, su sedie 72, su sedie frontali 61 e in poltrone frontali con braccioli 280. Per un teatro costato 35 milioni di euro, anche considerando il numero più alto dei posti vedenti, 504, il risultato non è dei migliori.
Pare che i 328 posti esclusi per lontananza o visibilità limitata saranno messi in vendita ai non abbonati.
La satira ci aveva visto giusto. Ricordate il “concorso nazionale di satira sulla ricostruzione in falso antico del teatro Galli”? Chi avesse voglia di andarsi a rivedere le belle vignette prodotte e il non meno divertente omaggio dei biglietti di palco laterale all’allora sindaco Ravaioli e al dirigente Totti per una serata al Bonci di Cesena (“i cui palchi sono caratterizzati da “esili colonnini arretrati rispetto ai parapetti” e consentono una visibilità maggiore rispetto a quelli del Tuo teatro rifatto, caratterizzati da “pilastri e un ordine di colonne giganti che corrono davanti ai parapetti”, si leggeva nella lettera inviata al primo cittadino) per toccare con mano quanto fosse importante un teatro con posti “vedenti”, può farlo al link qui di seguito. Il titolo del concorso recitava: “Dov’era com’era, teatro con svista”.
COMMENTI